TRAP-H: LA FLEBOTERAPIA DELLE EMORROIDI

Clinica e chirurgia delle malattie delle vene

PROF. ATTILIO MARCHESE
Chirurgo Flebologo
 Specialista in Chirurgia d’ Urgenza

LA FLEBOTERAPIA RIGENERATIVA DELLE VARICI E DELLE EMORROIDI
Un nuovo concetto di trattamento conservativo

tel. +39 3494460445

prof.attiliomarchese@gmail.com

www.attiliomarchese.it

www.fleboterapia.it

 

La Fleboterapia Rigenerativa Tridimensionale Ambulatoriale, comunemente indicata con l’acronimo TRAP, è nata dalle felici intuizioni del prof. Sergio Capurro, che l’ha adottata con successo sin dal 1993 per  il trattamento delle varici degli arti inferiori; da oltre 15 anni viene usata con esiti altrettanto positivi  anche per il trattamento delle varici del plesso emorroidario, con la denominazione di TRAP-H

La TRAP-H si pone l’obiettivo non di asportare o sclerotizzare le emorroidi, ma di rimodellare le pareti venose alterate, ripristinandone la corretta funzione; per ottenere tale risultato il proctologo inietta  localmente, sotto visione diretta, una soluzione diluita di salicilato di sodio. Tale soluzione ha l’intento di stimolare  una valida reazione di parete con liberazione,  tra gli altri, di fattori di crescita e di rigenerazione cellulare, portando ad un miglioramento visibile del trofismo della mucosa ed a una significativa risalita e fissazione ai piani sottostanti dei plessi emorroidari patologici.

Rappresenta un trattamento indolore delle emorroidi che prevede un ciclo di quattro sedute, effettuate generalmente a distanza di due mesi l’una dall’altra, con l’obiettivo di ottenere un significativo miglioramento della sintomatologia e della situazione anatomica e funzionale della regione emorroidaria. Potrebbero essere necessarie nel corso del tempo successive sedute di mantenimento. Non sono previste particolari preparazioni da parte del paziente, che potra riprendere da subito le sue usuali attività occupazionali. La terapia consiste nell’iniettare, sotto visione diretta e mediante l’utilizzo di un proctoscopio dotato di fonte luce, una soluzione a base di salicilato di sodio all’interno dei gavoccioli emorroidari varicosi, al di sopra della linea pettinea e pertanto in una zona priva di terminazioni nervose dolorifiche. Tale soluzione ha la stessa concentrazione utilizzata nella fleboterapia per il trattamento dell’ipertensione emodinamica venosa degli arti inferiori e delle relative complicanze varicose, e sortisce l’effetto di avviare una reazione parietale caratterizzata da fibrosi, retrazione e risalita dei plessi venosi emorroidari patologici, unitamente ad una significativa azione antinfiammatoria per inibizione selettiva della COX-2. Il tutto con un rapido sollievo dalla sintomatologia e dai fastidiosi effetti collaterali della patologia emorroidaria. E' bene precisare che la regressione della sintomatologia avviene progressivamente con l' esecuzione delle varie sedute.
 

LA TRAP-H NELLE VARICI DEL PLESSO EMORROIDARIO

I plessi venosi emorroidari sono situati nel tratto terminale del retto e nella sottomucosa della regione anale, con importanti funzioni nei meccanismi dell’ evacuazione e della continenza fecale.  

In particolari condizioni (stipsi, insufficienza venosa, errori alimentari, sedentarietà, ecc.), possono andare incontro ad un cedimento della loro parete con fenomeni infiammatori, diventando varicosi e generando una patologia che nell’ accezione comune  prende il nome di “emorroidi”.

Le emorroidi rappresentano una patologia molto comune, che interessa oltre il 50% degli individui sopra i 50 anni di età. Da un punto di vista fisiopatologico si intendono con questo termine le dilatazioni varicose patologiche dei plessi venosi emorroidari, che, come detto più sopra, sono situati nella regione ano-rettale. Anatomicamente possono essere interne o esterne. Le emorroidi interne si sviluppano all'interno dell'ano o del retto, le emorroidi esterne si sviluppano invece al di fuori dell'ano. Queste ultime sono le più frequenti e più sintomatiche, con disturbi (spesso molto imbarazzanti), che possono essere rappresentati da vivo dolore accentuato dalla defecazione, prurito, sanguinamento, difficoltà ad assumere la posizione assisa, dolorosi fenomeni trombotici con sviluppo di episodi acuti che prendono il nome di ”crisi emorroidaria”.

Le tecniche più tradizionali di trattamento delle emorroidi prevedono metodiche invasive, che mirano alla eliminazione di tali importanti strutture anatomiche

La TRAP-H, o Fleboterapia Rigenerativa delle emorroidi, rappresenta invece una efficace e collaudata tecnica conservativa che si pone l’obiettivo di curare i plessi venosi emorroidari patologici, anzichè eliminare tali importanti strutture anatomiche mediante le più tradizionali tecniche  di chirurgia o di scleroterapia. 

CURRICULUM VITAE

Il prof. Attilio Marchese si laurea  con lode all’ Università di Roma La Sapienza, successivamente consegue le specializzazioni in Chirurgia d’Urgenza e Pronto Soccorso, in Urologia ed il Master Universitario di secondo livello in Flebologia Chirurgica presso l’ Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, nonché il Corso di Perfezionamento Universitario in Flebologia: diagnosi, clinica e terapia delle malattie delle vene presso l’ Università di Roma La Sapienza

Sin dagli albori della sua professione si dedica alla clinica ed alla chirurgia delle malattie delle vene. Già Dirigente Medico nell’Unità Operativa di Chirurgia Generale e Mininvasiva dell’ Ospedale Cristo Re di Roma, ha ricevuto ripetuti incarichi di Responsabile dell’Unità Operativa di Flebologia Chirurgica

Sempre attento alle nuove tecniche e metodologie, si forma nella chirurgia endovascolare  delle varici con laser alla scuola del Prof. Cohen-Solal (Parigi),  nella scleromousse ecoguidata delle varici con la tecnica del catetere corto alla scuola del Prof. Mario Sica (Parigi), nella Fleboterapia Rigenerativa Tridimensionale dell’ipertensione venosa (TRAP) alla scuola del Prof. Sergio Capurro (Milano) e nella Fleboterapia Rigenerativa delle emorroidi alla scuola della dott.sa Lucia Raco e del Prof. Sergio Capurro (Savona)

Professore Straordinario di Medicina del Lavoro presso l’Università Telematica Guglielmo Marconi di Roma

Iscritto nel Registro Italiano dei Flebologi e nell’European Register of Phlebologists

Accademico Benemerito del Mediterraneo


 

DOVE SIAMO

Segreteria

SEDI OPERATIVE:

Roma 

Roma

Anguillara Sabazia

Monte Compatri

Largo Leo Longanesi, 9                    00142 - Roma        tel. 3494460445

 

Saint Peter Medical Center                Via Sergio I, 32          tel. 0632092756

Policlinico Sant’ Anna                   Via del Mare, 67       tel. 0684000003

Centro Diagnostico Sabatino           Via Romana, 10         tel. 069968260

Centro Ippokrates                  Via Leandro Ciuffa 42      tel. 0689610660

      

Questo campo è obbligatorio

Acconsento che questi dati vengano memorizzati ed elaborati al fine di stabilire un contatto. Sono consapevole che posso revocare il mio consenso in qualsiasi momento.*

Questo campo è obbligatorio

* Indica i campi obbligatori
Si è verificato un errore nell'invio del messaggio. Si prega di riprovare.
Grazie! Vi risponderemo il prima possibile.

Contattateci

Telefono: +39 3494460445

E-mail: prof.attiliomarchese@gmail.com

Indirizzo: Largo Leo Longanesi, 9   00142  - Roma

Attilio Marchese

Chirurgo Flebologo

© Copyright. Tutti i diritti riservati.

Abbiamo bisogno del vostro consenso per caricare le traduzioni

Per tradurre i contenuti del sito web utilizziamo un servizio di terze parti che potrebbe raccogliere dati sulla vostra attività. Per visualizzare le traduzioni, vi preghiamo di leggere i dettagli e di accettare il servizio.